L’intelligenza artificiale è il presente, prima ancora che il futuro. Le infinite applicazioni della tecnologia stanno accelerando una trasformazione in atto in tutti i settori. E sono un driver fondamentale per la crescita, delle imprese e del Paese.
Il dibattito sul ruolo e le potenzialità dell’intelligenza artificiale mette spesso in primo piano il rapporto tra innovazione e capitale umano. Per questo diventa essenziale capire a fondo e raccontare i progetti, valorizzando quelli che possono fare la differenza. Dallo scenario alle opportunità. Dalla formazione alle ripercussioni etiche. Fino alle applicazioni nei settori più sensibili: il retail, il manufatturiero, la finanza, l’energia, il settore pubblico, l’healthcare. Sono le storie, fatte di tecnologia ma anche di responsabilità sociale, a dover descrivere i processi e i servizi per le Istituzioni, per le aziende e per le persone, che grazie all’AI trovano uno sviluppo concreto.
Questo progetto, in collaborazione con Fortune Italia, vuole contribuire a sostenere la diffusione dell’intelligenza artificiale e a comunicare il valore del suo impatto.
Episodio 1 – L’intelligenza artificiale rivoluzionerà la società e il business – Fabio Moioli
L’anno della pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione delle imprese. Ma qual è stato l’effetto sull’intelligenza artificiale? Che potenzialità ha mostrato l’AI in termini di crescita, resilienza e competitività aziendale? Lo abbiamo chiesto a Fabio Moioli, Direttore Enterprise Services di Microsoft Italia, con cui abbiamo inaugurato AI In Azione, ciclo di approfondimenti che Fortune Italia dedica all’intelligenza artificiale.
Episodio 2 – L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla formazione – Federico Frattini
Unendo i concetti di intelligenza artificiale e formazione emergono due domande principali: cosa bisogna fare per sviluppare le competenze adeguate che servono per utilizzare l’intelligenza artificiale? E cosa può fare l’AI per aiutare lo stesso processo formativo? Lo abbiamo chiesto a Federico Frattini, che da gennaio 2020 è Dean del MIP, la Business School del politecnico di Milano
Episodio 3- L’intelligenza artificiale e l’etica degli algoritmi
L’intelligenza artificiale può salvare vite e amplificare le nostre capacità, ma non deve sostituirsi all’uomo nel suo decidere. Possiamo lasciare delle macchine “intelligenti” decidere da sole? Decidere il destino scolastico di un ragazzo, o a chi dare un prestito in banca, o il tipo di terapia da prescrivere? Per il progetto Ai in azione, con Padre Paolo Benanti, frate francescano, docente di Teologia morale e Bioetica alla Pontificia Università Gregoriana e accademico della Pontificia Accademia per la Vita, guardiamo a come sviluppare un’intelligenza artificiale etica.
Tutti i contenuti sono disponibili anche su: